Il menù del giorno
|
€11,00 |
|
€11,00 |
|
|
INCLUSO: MACEDONIA, CAFFE’ E BIBITA ANALCOLICA | |
MENÙ SPORT: | |
|
€11,00 |
|
€11,00 |
|
€13,00 |
INCLUSO: MACEDONIA, CAFFE’ E BIBITA ANALCOLICA | |
Burger Italy Ristorante e Pub con cuore Napoletano
|
€11,00 |
|
€11,00 |
|
|
INCLUSO: MACEDONIA, CAFFE’ E BIBITA ANALCOLICA | |
MENÙ SPORT: | |
|
€11,00 |
|
€11,00 |
|
€13,00 |
INCLUSO: MACEDONIA, CAFFE’ E BIBITA ANALCOLICA | |
Le origini dell’hamburger vengono attribuite a diversi personaggi e località degli Stati Uniti, ma la vera certezza è che “l’hamburger steack”, ossia la bistecca alla maniera di Amburgo, si diffonde negli States a partire dal diciannovesimo secolo.
A portare questa ricetta negli Usa sono i marinai e gli immigrati tedeschi che arrivavano da Amburgo, il principale porto europeo del tempo.
Una volta arrivato negli Stati Uniti, l’hamburger si diffonde rapidamente nelle abitudini alimentari d’oltre oceano e si moltiplicano le varianti con cui questo piatto semplice e veloce da preparare, può essere interpretato.
Il successo dell’hamburger è immediato e già agli inizi del novecento lo troviamo nei menù dei ristoranti dove viene servito in piatto accompagnato da lattuga, pomodoro, cipolle, sottaceti, insalata di cavolo e patatine fritte.
Il grande classico però resta quello servito da baracchini che in strada anticipano il modello del fast food o street food.
La preparazione è meticolosa e la scelta degli ingredienti è maniacale a partire dal pane. D’altronde la concorrenza spinge i baracchini a conquistare la palma del miglior burger in città.
Dalla ricetta iniziale dell’Hamburger si passa al burger che si trasforma in ricette sempre nuove dal fish burger, al cheese burger, possiamo trovare il buffalo burger, il turkey burger (al tacchino), l’elk burger (con carne d’alce), il burger al salmone.
Oggi con le nuove tendenze alimentari possiamo ordinare perfino un veggie burger, preparato con il tofu.
In Italia la passione per l’hamburger esplode con l’arrivo di McDonald’s negli anni ’80, che genera un vero e proprio fenomeno di costume come i “paninari”, in cui si fondono moda e cucina americana.
Un’intera generazione si riversa in massa nei ristoranti della catena americana o nelle catene concorrenti che si moltiplicano, Burger King sulle altre.
Addirittura, in classico stile italiano, si creano i fun club contrapposti tra MC e King. A chi la palma del miglior hamburger?
La realtà è che le diverse catene propongono prodotti che rapidamente si guadagnano l’appellativo di junk food, cibo spazzatura.
La qualità è ben lontana dagli standard della cucina italiana.
La svolta del burger all’italiana inizia dopo il duemila, quando iniziano a nascere i primi burger in stile italiano, dove il concetto di fast food/junk food viene travolto da un nuovo modo di proporre il grande classico americano.
Le carni iniziano ad essere scelte tra le migliori sul mercato dalla chianina, alla bufala campana, dalla fassona all’angus argentino. Anche il pane viene scelto con cura per offrire Hamburger paragonabili a quelli che si possono mangiare negli Usa, fuori dalle grandi catene.
Le ricette si moltiplicano e la vastità di sapori che la filiera agroalimentare italiana può offrire, arricchisce le possibilità di interpretazione del classico burger. Anche gli chef iniziano a cimentarsi con quello che ormai è un classico della cucina anche in Italia.
Storicamente Milano è sempre stata una città pronta ad accogliere nuove idee e abitudini e a farle sue. Anche il successo dei burger ha trovato l’apprezzamento dei milanesi.
Era inevitabile per Burger Italy, nata a Napoli da qualche anno, eleggere Milano come sue seconda casa.
Oggi nei nostri ristoranti è possibile provare sempre nuove interpretazioni dell’hamburger classico, associato ai migliori prodotti della filiera agroalimentare italiana, a partire dai presidi Slow Food.
L’idea dell’hamburger americano, nei nostri pub, sposa le migliori eccellenze italiane, le uova di Paolo Parisi, la provola di Agerola, il provolone del monaco, i pomodori del piennolo, il broccolo aprilatico, le noci di Sorrento, il pistacchio di Bronte.
Alle ricette sempre nuove proposte dalla cucina di Burger Italy, si affianca una nuova possibilità per i nostri clienti.
L’idea è quella di consentire a chiunque di scegliere tutti gli ingredienti preferiti e comporre il proprio panino in modo assolutamente originale.
Componilo Tu! Questa formula offre la possibilità di creare il proprio panino preferito a partire dalla scelta del pane, alla scelta e al peso della carne, fino ad arrivare ai tipi di formaggio, alle salse e ad ogni extra desiderato.
L’hamburger ormai parla italiano e nei nostri ristoranti punta all’eccellenza!
Miliano – Isola – Piazza Fidia
prenotazioni – 349 456 3300
Lascia un commento